Riduzione del trattamento nei bambini e giovani adulti con leucemia linfoblastica acuta a basso rischio definita in base alla malattia minima residua
La malattia minima residua è il predittore più sensibile e specifico del rischio di recidiva in bambini con leucemia linfoblastica acuta durante la remissione.
Uno studio ha valutato se l’intensità del trattamento possa essere aggiustata in bambini e giovani adulti dopo una stratificazione del rischio basata sulla malattia minima residua.
Nel periodo 2003-2011, sono stati reclutati bambini e giovani adulti ( età 1-25 anni ) con leucemia linfoblastica acuta del Regno Unito e Irlanda.
I pazienti eleggibili sono stati classificati in gruppi di rischio standard, intermedio e alto in base alla combinazione dei criteri del National Cancer Institute ( NCI ), delle caratteristiche citogenetiche e della risposta precoce alla terapia di induzione, valutata con la conta dei blasti del midollo osseo prelevato al giorno 8 ( pazienti ad alto rischio secondo i criteri NCI ) e 15 ( pazienti a rischio standard secondo i criteri NCI ) dopo l’inizio dell’induzione.
Nei pazienti a rischio standard e intermedio è stata valutata la malattia minima residua.
Quelli classificati come a basso rischio secondo la malattia minima residua ( malattia minima residua non-visibile alla fine dell’induzione [ giorno 29 ] o visibile al giorno 29 e divenuta non-visibile alla settimana 11 ) sono stati assegnati a ricevere 1 o 2 cicli di intensificazione ritardata.
I pazienti hanno ricevuto terapia di induzione, consolidamento e mantenimento prima dell’inizio dell’intensificazione ritardata.
L’intensificazione ritardata consisteva in Asparaginasi pegilata al giorno 4; Vincristina, Desametasone ( a settimane alterne ) e Doxorubicina per 3 settimane; e 4 settimane di Ciclofosfamide e Citarabina.
La randomizzazione è stata stratificata in base ai risultati di malattia minima residua, e bilanciata per sesso, età e conta delle cellule bianche alla diagnosi con il metodo della minimizzazione.
Pazienti, medici e personale addetto all’analisi dei dati erano a conoscenza del gruppo di assegnazione.
L’esito primario era la sopravvivenza libera da eventi, definita come tempo alla recidiva, tumore secondario o decesso.
Lo scopo era escludere una riduzione del 7% nella sopravvivenza libera da eventi nel gruppo al quale era stato somministrato un ciclo di intensificazione ritardata rispetto a quelli ai quali erano stati somministrati 2 cicli di intensificazione ritardata.
Le analisi sono state condotte per intention-to-treat.
Dei 3207 pazienti registrati nello studio generale, 521 pazienti a basso rischio in base alla malattia minima residua sono stati assegnati in maniera casuale a ricevere 1 ( n=260 ) o 2 ( n=261 ) cicli di intensificazione ritardata.
Il follow-up mediano di questi pazienti è stato di 57 mesi.
Non sono state osservate differenze significative nella sopravvivenza libera da eventi tra il gruppo al quale era stata somministrata 1 intensificazione ritardata ( 94.4% a 5 anni ) e quelli ai quali ne erano state somministrate 2 ( 95.5%; odds ratio non-aggiustato, OR=1.00; p a 2 code=0.99 ).
La differenza nella sopravvivenza libera da eventi a 5 anni tra i gruppi è stata pari al 1.1%.
In totale, 11 pazienti ( recidiva attuariale a 5 anni 5.6% ) nel gruppo 1 intensificazione ritardata e 6 ( 2.4% ) nel gruppo 2 intensificazioni ritardate sono andati incontro a recidiva ( p=0.23 ).
Tre pazienti ( 1.2% ) del gruppo 2 intensificazioni ritardate sono deceduti per cause legate al trattamento rispetto a nessun paziente nel gruppo 1 intensificazone ritardata ( p=0.08 ).
Non sono emerse differenze significative tra i gruppi per quanto riguarda eventi avversi gravi ed effetti tossici di grado 3 o 4; tuttavia, il secondo ciclo di intensificazione ritardata è risultato associato a 1 ( inferiore a 1% ) decesso correlato al trattamento e 74 episodi di effetti tossici di grado 3 o 4 in 45 pazienti ( 17% ).
In conclusione, la riduzione del trattamento è possibile per bambini e giovani adulti con leucemia linfoblastica acuta considerati a basso rischio di recidiva in base alla rapida clearance della malattia minima residua al termine della terapia di induzione. ( Xagena2013 )
Vora A et al, Lancet Oncol 2013; 14: 199-209
Emo2013 Pedia2013 Farma2013
Indietro
Altri articoli
Blinatumomab per il trattamento di prima linea di bambini e giovani affetti da leucemia linfoblastica acuta a cellule B
Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...
Basso tasso di mortalità non-dovuta a recidiva nei bambini di età inferiore a 4 anni affetti da leucemia linfoblastica acuta sottoposti a condizionamento chemioterapico per trapianto allogenico di cellule staminali: studio FORUM
Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) è altamente efficace nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta (...
Esiti dopo mancata risposta e recidiva post Tisagenlecleucel nei bambini, adolescenti e giovani adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B
La mancata risposta e la ricaduta dopo terapia CAR-T diretta all'antigene CD19 continuano a rappresentare una sfida per gli esiti...
Blinatumomab in bambini, adolescenti e giovani adulti con leucemia linfatica acuta a cellule B a basso rischio alla prima recidiva: Children's Oncology Group AALL1331
Blinatumomab ( Blincyto ), un'immunoterapia bispecifica con coinvolgimento delle cellule T, è efficace nella Leucemia linfocitica acuta a cellule B...
Esiti di sopravvivenza dei bambini con leucemia mieloide associata alla sindrome di Down recidivante o refrattaria
I bambini con sindrome di Down ( DS ) corrono un rischio significativamente più elevato di sviluppare la leucemia mieloide...
Nelarabina, L-Asparaginasi intensiva e terapia intratecale prolungata per la leucemia linfoblastica acuta a cellule T di nuova diagnosi nei bambini e nei giovani adulti: studio ALL-T11
La leucemia linfoblastica acuta a cellule T ha caratteristiche biologiche distinte e una prognosi peggiore rispetto alla leucemia linfoblastica acuta...
Children's Oncology Group AALL1331: Blinatumomab in bambini, adolescenti e giovani adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B a basso rischio alla prima recidiva
Blinatumomab ( Blincyto ), un'immunoterapia bispecifica con coinvolgimento delle cellule T, è efficace nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B...
Gli anticorpi preesistenti contro il Polietilenglicole riducono l'attività dell'asparaginasi alla prima somministrazione di Asparaginasi pegilata di Escherichia coli nei bambini con leucemia linfatica acuta
Gli anticorpi contro il polietilenglicole ( PEG ) in soggetti sani sollevano preoccupazioni sull'efficacia dei farmaci pegilati. È stata valutata...
Tisagenlecleucel per la leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidivante o refrattaria nei neonati e nei bambini di età inferiore a 3 anni
I bambini di età inferiore ai 3 anni sono stati esclusi dallo studio di fase 2 ELIANA su Tisagenlecleucel (...
Kymriah a base di Tisagenlecleucel per il trattamento di leucemia linfoblastica acuta a cellule B in bambini e giovani adulti, linfoma diffuso a grandi cellule B e linfoma follicolare negli adulti
Kymriah è un medicinale per il trattamento dei seguenti tipi di tumori ematologici: • leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) a...